Curriculum

MISIAD

La presenza delle cose autoprodotte costituisce il microsistema più vicino alla nostra vita, infinitamente più vicino che quello dei prodotti indistruiali.

Si tratta infatti di una presenza romantica, dove prevale il gradiente antropologico, perché assicurato dalla individualità dell’autore, dalla manualità e dal piccolo numero.

Sempre le cose autoprodotte esprimono elementi di artisticità, perché è implicita nella presenza di queste cose l’intenzione di generare immagine. Dueste attività sparse, disperse e disorganizzate nel territorio richiedono di fare sistema: non solo per divenire visiili, , fertili e utili alla società, ma per compiere quell’atto moltiplicatori che le renda protagoniste di nuovo fascino” dal manifesto di Misiad

Nasce per mettere a sistema e comunicare le energie dei designers attraverso eventi, manifestazioni, vetrina sul territorio e nel mondo.

(dal manifesto Misiad 2011, Alessandro Mendini)

  • Le tappe:

    -settembre 2011 – conferenza stampa di presentazione al Macef, Fiera Milano.

    – novembre 2011 – presentazione di Misiad alla città in Triennale alla presenza: dell’ Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale, del Comune di Milano Franco D’ Alfonso, del Presidente della Triennale Davide Rampello, del Presidente Fondazione Museo del Design e Preside Facoltà di Design PoliMi Arturo Dell’Acqua Bellavitis e del Direttore Centrale Cultura Comune di Milano dott.ssa Giulia Amato.

    -aprile 2012 – durante il Salone del Mobile mostra: 202 AUTORI SI AUTOPRESENTANO” alla Fabbrica del Vapore una coproduzione con il comune a cura di Alessandro Mendini (co-fondatore di Misiad)

    – marzo 2013 – pubblicazione del volume curato da Alessandro Mendini testo introduttivo di Stefano Boeri Assessore a Cultura, Moda, Design del Comune di Milano, edito da Corraini Edizioni dal titolo MILANO SI AUTOPRODUCE. 202 AUTORI SI AUTOPRESENTANO” foto Carlo Lavatori, Roberto Gennari Feslikenian-Paolo Castaldi e Studio Oriani Origone.

    -aprile 2013 – durante il Salone del Mobile mostra: TOTem a cura di Laura Agnoletto, oggetti quotidiani dalla forte valenza scultorea e spirituale all’interno dello Spazio Ambrosianeum ex scuderie dell’Arcivescovado di Milano.con il patrocinio del comune di Milano. Foto Laura Majolino,  comunicazione e Eidos-la forza delle idee, comunicazione web Francesca Giudice Mauri

    -3 luglio 2013 presentazione del catalogo della mostra TOTem, curato da Elisabetta Sperandeo con Guia Bartolozzi, e del filmato  realizzato dalla casa di produzione “non chiedeteci la parola” NCLP di Cristina Sivieri Tagliabue  sempre relativi alla mostra TOTem  e analisi dei possibili sviluppi dell’associazione per il 2014 alla Triennale Milano alla presenza del direttore della Triennale Andrea Cancellato, dell’ Assessore Cristina  Tajani e dell’ assessore  Franco D’alfonso del Comune di Milano 

    -novembre 2013 Misiad  collabora con Giacomo Biraghi  nel selezionare tra gli associati i progetti più idonei a partecipare ai TAVOLI EXPO 2015

    -dicembre 2013 Misiad  partecipa alla mostra mercato Manualmente organizzata dal FAI a Villa Necchi Campiglio e con due designer alla mostra “Arte Ceramica oggi in Italia ” curata da Jean Blanchaert

    -marzo 2014  MISIAD con la curatela di Laura Agnoletto organizza la parte dedicata al design della mostra MAD Material Art Design presso Fondazione Rivoli 2

     -aprile 2014  Misiad produce “DesignOFFsite” all’interno del progetto 5Vie Art + Design con incursioni di design all’interno di 35 vetrine nelle antiche 5 vie di Milano, partecipano 50 designer foto SHAPE+SPACE, comunicazione web Michele Zanoni. Progetto a cura di Laura Agnoletto

     -settembre 2014 Misiad con Sputnik Art Project propongono “NeoClassic Pop” un progetto fuori concorso per la ristrutturazione di Piazza Castello presentato in Triennale e in ExpoGate

    -ottobre 2014 Misiad organizza la mostra “leggeri, veloci, sicuri, 100 oggetti di design per il prossimo inverno”con la curatela di Laura Agnoletto, all’interno del festival Milano Montagna 2014 all’Università Statale di Milano

    -aprile 2015 Misiad organizzaMAD trans-loco 2015” presso il Siam-società di incoraggiamento di arte e mestieri (Via Santa Marta,18 MILANO) con la curatela di Laura Agnoletto

    -aprile 2015 Misiad organzizzadesignOFFsite 2015” presso il Siam-società di incoraggiamento di arte e mestieri (Via Santa Marta,18 MILANO) con la curatela di Laura Agnoletto

    – maggio 2015 Magic Flower” Un’installazione site specific di Roberto Cambi, evento organizzato da Misiad e curato da Laura Agnoletto presso la biblioteca del SIAM (Via Santa Marta,18 MILANO)

    -ottobre 2015 Misiad organizza la seconda edizione della mostra “leggeri, veloci, sicuri, 100 oggetti di design per il prossimo inverno”all’interno del festival Milano Montagna 2015 progetto curato da Laura Agnoletto,

    -ottobre 2015 Misiad da un’idea di Laura Agnoletto, realizza “Milano Montagna Vibram Factory”, un incubatore di idee, progetti e prototipi di attrezzature sportive e app per la montagna.

     

  • info@misiad.it